Il progetto M.IN.D – Marketing, Internationalization & Development intende:
- costituire un network europeo stabile tra attori istituzionali, economici, formativi, finalizzato
all’analisi, progettazione, sperimentazione, validazione e disseminazione di un framework europeo per la qualificazione del profilo professionale di «International Marketing Manager». Il profilo definito con il contributo della partnership, sarà articolato in competenze, denominate e descritte in conoscenze e capacità/abilità, con indicazione del relativo livello EQF, del risultato atteso e degli indicatori di rilevazione del possesso/esercizio di un set di competenze distintive per:
a) sostenere le PMI nei processi di internazionalizzazione
b) analizzare le risorse interne ed esterne all’impresa per individuare le opportunità di mercato e le relative strategie da adottare
c) definire le strategie di marketing internazionale
d) orientare le PMI nella definizione di piani per l’esportazione - validare e diffondere lo standard formativo e il framework didattico
- accrescere l’integrazione digitale nell’apprendimento, favorendo l’accesso ad una pluralità di risorse
educative aperte da fruire attraverso le Open Educational Resource (OER) realizzate con tecniche visual thinking e con l’ausilio di animazioni 2D/3D e game.
RISULTATI ATTESI
I risultati attesi del progetto sono:
- la costituzione di un network stabile transnazionale e multiattore
- la realizzazione di un’analisi conoscitiva su un campione di PMI appartenenti al settore dell’agroalimentare, con particolare riferimento a quelle di piccole e medie dimensioni, interessate allo sviluppo internazionale del business, espressione dei sistemi economici territoriali partner, focalizzata sulle risorse umane, finanziarie e tecniche
- >la creazione, attraverso spazi di socializzazione in rete, di occasioni di networking, per aggregare idee, esperienze, competenze in un disegno comune di sviluppo di un set di competenze nel campo dell’internazionalizzazione d’impresa
- la realizzazione dell’ambiente di apprendimento “MAR.CO Marketing Competencies”, con l’adozione di soluzioni formative in linea con l’evoluzione delle tecnologie e dei linguaggi multimediali, slegati da luoghi e tempi perimetrati, dando vita a forme di social/collaborative learning
- il coinvolgimento di un panel di 100 persone (30IT, 30ES, 15GR, 15TK, 10FR) nella sperimentazione del prodotto multimediale “MARK.UP- Marketing Upskilling”, strutturato nelle OER al fine di sviluppare un set di competenze distintive di matrice organizzativo/gestionale, commerciale, relazionale, e di marketing, funzionale alla definizione di una corretta e sostenibile pianificazione strategica della proiezione internazionale delle piccole-medie imprese
- la realizzazione di MIND STORY, Digital book crossmediale per raccontare i retroscena, i momenti salienti, le storie, le persone e le esperienze realizzate dai partecipanti
- l’individuazione di opportunità previste dai bandi regionali, nazionali e comunitari, per implementare e trasferire i risultati del progetto in nuovi contesti/territori.